Affrontare la crisi economica

Affrontare la (probabile) crisi economica causata dall’emergenza sanitaria: un partner ed uno strumento «finanziario» innovativo a sostegno di studi professionali, legal counsel ed imprese.

Come un improvviso ciclone, la pandemia da coronavirus (COVID-19) si è abbattuta sulla terra cambiando significativamente, tanto nell’attualità quanto, plausibilmente, anche per il futuro, le nostre vite di relazione ed economiche.
In particolare, il contraccolpo economico è stato così rapido e violento che all’orizzonte si scorge una ormai più che probabile recessione.
Riteniamo, infatti, che nel corso dell’anno a venire, le imprese e gli studi professionali (legali, commercialistici, ecc.) dovranno affrontare notevoli difficoltà economiche tra le quali, un limitato accesso al capitale e la riduzione dei budget legali.
FiDeAL, primario provider di soluzioni di finanziamento del contenzioso, si propone come partner strategico di avvocati, commercialisti, legal counsel e imprese per aiutarli ad affrontare al meglio le sfide che dovranno affrontare in questo contesto economico incerto.
I concreti interventi che FiDeAL è pronta ad attuare sono:

  • Aiutare gli studi legali e tributari ad assistere i clienti senza interruzioni.
    Gli studi legali e tributari potranno utilizzare e proporre soluzioni di finanziamento del contenzioso per prevenire e/o limitare le conseguenze economiche negative causate dalla possibilità che i loro clienti divengano incapaci, o non siano più disposti, a sostenere gli oneri del contenzioso.
    Il ricorso al finanziamento del contenzioso consentirà pertanto agli studi professionali di proseguire o di iniziare un’azione meritoria anche se il contesto economico limiterà la capacità dei loro clienti di pagare le spese processuali.
    Prevediamo infatti che non ci sarà una riduzione delle controversie anzi, ci aspettiamo un aumento della litigiosità legata a dispute contrattuali e commerciali generate dalla pandemia e dalla crisi economica.
    Gli studi legali e tributari dovranno pertanto farsi trovare pronti a rappresentare i loro clienti indipendentemente dalla capacità patrimoniale di questi.

 

  • Aiutare gli studi legali a «creare domanda» e a proteggersi dalle conseguenze negative della riduzione dei budget legali dei loro clienti.
    Nel corso della crisi economica del 2008, della quale invero ancor oggi si sentono gli effetti, molti studi legali e tributari sono “andati in sofferenza” quando non sono stati più in grado di adeguare la loro azione alla riduzione dei budget legali delle imprese clienti, offrendo a queste soluzioni alternative.
    Altri, viceversa, hanno puntato unicamente su controversie particolarmente redditizie tralasciando gli altri servizi.
    Con il finanziamento del contenzioso, gli studi professionali possono cambiare la loro prospettiva e assumere un atteggiamento proattivo. Potranno offrire alla loro clientela, in particolar modo commerciale, concrete soluzioni alternative e innovative che permetteranno alla stessa di intraprendere comunque iniziative giudiziali senza farsi carico dei costi e dei rischi connessi.
    In questo modo, potranno mantenere, o addirittura aumentare, i loro carichi di lavoro con la certezza di percepire il compenso.
    Quelli che, diversamente, non dispongono di un piano finanziario o di un partner finanziario qual è FiDeAL, saranno meno competitivi sul mercato legale e faticheranno a contrastare la contrazione determinata dalla quasi certa futura flessione economica.

 

  • Aiutare i legal counsel a sgravare le spese legali.
    In periodo di recessione, i dipartimenti legali delle aziende vivono una situazione di forte tensione perché, da un lato vedono ridotti i budget a loro disposizione per fare fronte agli oneri legali e, dall’altro vedono ragionevolmente aumentare i contenziosi legali giudiziali ed arbitrali.
    Per questa ragione, il legal counsel può trovare nel finanziamento del contenzioso uno strumento utile per proseguire o iniziare una controversia senza gravare sui costi aziendali e trasferendo in capo ad un soggetto terzo (FiDeAL) il rischio connesso.
    È pacifico che queste considerazioni valgono in particolar modo in un periodo di difficoltà economica ma possono essere adottate come nuovo modello di organizzazione del dipartimento legale.

 

  • Aiutare le aziende a generare liquidità immediata.
    Una delle future tendenze finanziarie, alla quale FiDeAL si sta preparando, sarà quella della monetizzazione dei contenziosi legali meritori. In altri termini, piuttosto che sostenere sempre maggiori spese legali ed appostare a bilancio le somme per coprire il rischio della eventuale soccombenza, che è un fattore intimamente ed indissolubilmente connesso ad ogni vertenza legale, le imprese potranno seriamente considerare l’opportunità di monetizzare le loro pretese legali.
    Questa operazione permetterà alle imprese:

    • di generare immediata liquidità senza attendere la conclusione della controversia;
    • di ridurre il rischio connesso alla gestione delle vertenze legali;
    • di assumere maggiore controllo sui tempi di realizzo delle pretese giudiziali

Marzo 2020 – Avv. Davide De Vido

Affrontare la crisi economica